Cumulo dei periodi assicurativi: le istruzioni

Pubblicato il 17 marzo 2017

La Legge di Bilancio 2017 ha previsto la facoltà di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti ai fini del conseguimento di un’unica pensione.

Con circolare n. 60 del 16 marzo 2017, l’INPS ha fornito le prime istruzioni applicative della nuova norma limitatamente ai casi di cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti da parte degli iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi, iscritti alla gestione separata ed alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, rinviando a successiva circolare le istruzioni relative ai casi di cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti anche presso le Casse professionali.

Più nello specifico la circolare si occupa di:

Gestione delle domande

Chiarisce la circolare n. 60/2017 che le domande di pensione in cumulo presentate entro il 31 dicembre 2016 e non ancora definite dai soggetti:

Le domande di pensione in cumulo presentate dal 1° gennaio 2017 saranno esaminate alla luce delle disposizioni vigenti al 1° gennaio 2017.

Le domande presentate da soggetti che risultino in possesso di periodi assicurativi presso le Casse professionali, saranno tenute evidenza in attesa delle relative istruzioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy