Cura Italia: emendamenti proposti dall’Avvocatura

Pubblicato il 26 marzo 2020

L’OCF, di concerto con CNF e Cassa Forense, ha elaborato alcune proposte emendative da presentare in sede di conversione del DL “Cura Italia” n. 18/2020.

Le modifiche studiate riguardano, rispettivamente, le misure economiche, i profili processuali e procedimentali nonché interventi concernenti gli Enti privati di previdenza obbligatoria.

Per quanto riguarda l’ambito economico, vengono proposte le seguenti estensioni:

Si propongono, inoltre, la compensazione dei crediti professionali connessi ad attività di gratuito patrocinio, la proroga dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributivi, incentivi per l’acquisto di beni strumentali al lavoro a distanza o in remoto, di sistemi informativi per la diffusione del lavoro agile e di servizi in rete per l'accesso di cittadini e imprese, il pagamento dei crediti dei professionisti nei confronti della PA entro un termine perentorio, verifiche fiscali legate ai pagamenti delle pubbliche amministrazioni, applicazione alle professioni regolamentate del regime forfetario (anni 2020-2022), la previsione del regime “IVA per cassa” per imprese e professionisti.

Altri emendamenti mirano alla sospensione dei termini relativi all’attività degli uffici degli enti impositori e dei carichi iscritti a ruolo nonché di avvisi bonari e rateizzazioni.

Per quanto riguarda i giudizi tributari e penali, si propongono:

Per quanto riguarda il processo del lavoro, viene chiesto di consentire che la conciliazione delle relative controversie possa essere svolta in forma di negoziazione assistita dagli avvocati delle parti.

Le altre proposte riguardano i giudizi amministrativi e i relativi termini.

Per finire, viene suggerito di abilitare gli Enti previdenziali privati, in via straordinaria e per l’esercizio 2020, ad iniziative specifiche di sostegno del reddito dei propri iscritti.

Il documento, pubblicato sul sito dell’Organismo Congressuale Forense il 25 marzo 2020, è stato sottoposto alla consultazione delle associazioni forensi maggiormente rappresentative e specialistiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy