Curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF

Pubblicato il 23 giugno 2022

Il Consiglio Nazionale Forense, in occasione dell'entrata in vigore, oggi 22 giugno, di alcune disposizioni della riforma del processo civile in materia di famiglia (di cui alla Legge n. 206/2021) in particolare per quel che riguarda il Curatore speciale del minore, ha diffuso alcune raccomandazioni agli avvocati che saranno chiamati a svolgere le funzioni che spettano a questa figura.

Il Curatore speciale del minore è il soggetto nominato dal giudice e incaricato di rappresentare e assistere un minore in tutti i procedimenti nelle ipotesi di conflitto di interessi tra e con le parti, ovvero con i genitori.

La guida del CNF - viene precisato - è ispirata ai principi generali del Codice deontologico forense, quali indipendenza, competenza, correttezza e lealtà.

Le menzionate raccomandazioni concernono:

Le raccomandazioni sono state elaborate su proposta della commissione diritto di famiglia del CNF, con il contributo delle associazioni specialistiche di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy