Custodia cautelare: stop alla pubblicazione delle ordinanze

Pubblicato il 26 febbraio 2024

Via libera al divieto di pubblicazione integrale o per estratto del testo dell'ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari ovvero fino al termine dell'udienza preliminare.

E' quanto dispone, tra le altre misure, la Legge n. 15 del 21 febbraio 2024 (legge di delegazione europea), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 2024.

La Legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023, è stata definitivamente approvata dal Senato, nella seduta del 14 febbraio 2024.

Il Governo, tra le altre misure, viene delegato a modificare l'articolo 114 del Codice di procedura penale, nel rispetto dell'articolo 21 della Costituzione e in attuazione dei principi e diritti sanciti dagli articoli 24 e 27 della medesima Carta costituzionale.

Divieto nella Legge di delegazione europea

L'intervento - ascritto al catalogo delle cosiddette norme-bavaglio - è stato messo a punto in coerenza con quanto disposto dagli articoli 3 e 4 della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali.

L’articolo 3 della citata direttiva, nel dettaglio, riconosce alla persona indagata o imputata in un procedimento penale la presunzione di innocenza, finché non ne sia dimostrata la colpevolezza.

Gli Stati membri, ai sensi del seguente art. 4, sono tenuti ad adottare misure per garantire che nelle dichiarazioni pubbliche delle autorità procedenti non ci si riferisca alla persona come colpevole.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy