Cybersicurezza, norme adeguate al quadro di certificazione Ue

Pubblicato il 22 agosto 2022

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 123 del 3 agosto 2022, contenente misure volte ad adeguare la normativa nazionale al nuovo quadro europeo di certificazione della cybersicurezza.

L'armonizzazione, in particolare, riguarda le disposizioni del Titolo III del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza, e alla certificazione della cybersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Nel dettaglio, il decreto legislativo in esame prevede:

Le relative previsioni si applicano "fatte salve le disposizioni specifiche riguardanti le attività nel settore della pubblica sicurezza, della difesa, della sicurezza nazionale e le attività dello Stato nell'ambito del diritto penale".

Designata come autorità nazionale di certificazione della cybersicurezza è l'Agenzia di cui agli articoli 7, comma 1, lettera e), e 16, comma 12, lettera b), del convertito Decreto legge n. 82/2021 (Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale), vale a dire la nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale, a tutela degli interessi nazionali, della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche.

Il testo del D. Lgs. n. 123/2022, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 28 luglio 2022, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy