Da ISMEA una Banca dati nazionale delle terre agricole

Pubblicato il 08 dicembre 2017

E’ attiva la “Banca Nazionale delle terre agricole", istituita dall'articolo 16 della Legge n. 154/2016 e gestita dall’ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), ente pubblico vigilato dal ministero delle Politiche agricole.

Nella banca dati, che opera a livello nazionale, è attualmente presente un inventario, aggiornato semestralmente, dei terreni agricoli in vendita derivanti dalle operazioni fondiarie di questo ente nonché dei terreni ISMEA per i quali è aperta la procedura di vendita ai sensi dell'articolo 13, comma 4 quater, del Decreto legge n. 193/2016.

L’accesso alla banca dati è gratuito, dietro registrazione al sito istituzionale.

Per poter acquistare un terreno presente nella Banca nazionale delle terre agricole occorre inviare una manifestazione di interesse (MDI), mediante la compilazione di un apposito form disponibile sul portale dedicato.

Successivamente, gli interessati saranno invitati a partecipare alla procedura di vendita del terreno, attraverso la presentazione di un'offerta economica di importo non inferiore a quello a base d'asta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy