Da Strasburgo ok alle facoltà a numero chiuso

Pubblicato il 03 aprile 2013 Con sentenza pronunciata il 2 aprile 2013, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso presentato da 8 cittadini italiani i quali lamentavano che l‘esistenza, nel nostro Paese, di facoltà universitarie a numero chiuso violasse l’articolo 2 del Protocollo addizionale alla Convenzione, posto a tutela del diritto all’istruzione.

Secondo i giudici di Strasburgo, in particolare, il sistema dei test per l’ingresso ad alcune facoltà italiane sarebbe ragionevole. Inoltre, le restrizioni previste dall'Italia, valendo sia per le università private sia per le pubbliche, mirerebbero legittimamente, a garantire un livello sufficiente di competenza dei futuri professionisti, da raggiungere grazie a un insegnamento di alta qualità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy