DAD, istruzioni per il congedo straordinario in favore dei genitori

Pubblicato il 13 gennaio 2021

Con la Circolare n. 2 del 12 gennaio 2021, l’INPS ha fornito le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo straordinario di cui all’art. 22-bis del D.L. n. 137/2020, convertito con modificazioni in L. n. 176/2020, per i genitori lavoratori dipendenti in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, situate nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (cd. “zone rosse”).

Il congedo, si ricorda, era fruibile fino al 31 dicembre 2020. Tuttavia, l’invio delle domande per fruire del congedo è ancora fermo, in quanto le indicazioni saranno fornite con successivo documento di prassi.

Congedo straordinario, soggetti destinatari

Il congedo riguarda i soli genitori lavoratori dipendenti. Sono pertanto esclusi dalla misura sia i genitori lavoratori autonomi sia i genitori iscritti alla Gestione separata.

Il congedo può essere fruito anche dai lavoratori dipendenti affidatari o collocatari di figli alunni di scuole per i quali sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza.

Il menzionato congedo, tra l’altro, può essere fruito da uno solo dei genitori oppure da entrambi, ma non negli stessi giorni, per i periodi di sospensione dell’attività didattica in presenza ricompresi all’interno del periodo e nelle zone individuate nella citata Ordinanza del Ministro della Salute, per i periodi non antecedenti al 9 novembre 2020, data di entrata in vigore del D.L. n. 149/2020.

Congedo straordinario, requisiti

Per poter fruire del congedo di cui trattasi, il genitore richiedente deve essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

Congedo straordinario, situazioni di incompatibilità

Si riportano di seguito i casi di incompatibilità del congedo di cui all’art. 22-bis, co. 1, del D.L. n. 137/2020, in relazione alle condizioni dell’altro genitore:

Congedo straordinario, presentazione della domanda

Con riferimento alle modalità d’invio delle domande, l’INPS ha comunicato che saranno presto fornite ulteriori indicazioni.

In ogni caso, la domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy