Dal 1° maggio 2015 arriva la NASpI

Pubblicato il 23 febbraio 2015 Il Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato lo schema di Decreto Legislativo recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014.

NASpI

Il Decreto prevede la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) che entrerà in vigore l’1 maggio 2015, sostituirà l’ASpI e la mini-ASpI, e fornirà il sostegno al reddito ai lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.

La NASpI sarà corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, per il cui il tetto massimo è stabilito in 24 mesi.

DIS-COLL

I collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, in via sperimentale e per gli eventi verificatisi nel 2015 (fino al 31 dicembre 2015) potranno, invece fruire della DIS-COLL che non potrà in ogni caso superare la durata massima di sei mesi.

ASDI

Sempre dall’1 maggio 2015 è istituito l’assegno di disoccupazione (ASDI) per i lavoratori beneficiari della NASpI entro il 31 dicembre 2015.

L’ASDI è istituita solo in via sperimentale per l’anno 2015 e la sua corresponsione è condizionata all’adesione a progetti personalizzati di ricerca attiva di lavoro, disponibilità a partecipare ad iniziative di orientamento e formazione, nonché accettazione di adeguate proposte si lavoro.

Contratto di ricollocazione

Torna, infine, in auge il contratto di ricollocazione che prevede la possibilità per i disoccupati di ricevere, dai servizi per il lavoro, assistenza finanziata intensiva nella ricerca di lavoro attraverso la stipula di tali tipologie di contratti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy