Dal 1° ottobre al via la Carta della Cultura per l’acquisto di libri

Pubblicato il 03 ottobre 2025

Il Ministero della Cultura (MiC), con comunicato pubblicato il 26 settembre 2025 sul proprio sito istituzionale, ha annunciato l’avvio dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025 dell’iniziativa “Carta della Cultura”, un contributo dedicato alle famiglie a basso reddito per incentivare la lettura e contrastare la povertà educativa e culturale.

Si tratta di una misura concreta che, grazie alla collaborazione tra MiC, Centro per il libro e la lettura, PagoPA, CONSAP e SOGEI, mira a rendere più accessibile l’acquisto di libri, cartacei o digitali, presso le librerie e i rivenditori convenzionati.

Che cos’è la Carta della Cultura

La Carta è un contributo annuale di 100 euro in formato digitale, valido per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, riservato ai nuclei familiari – italiani o stranieri residenti in Italia – con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

L’importo potrà essere speso per l’acquisto di libri con codice ISBN, sia cartacei che digitali, in esercizi convenzionati consultabili su una piattaforma dedicata.

È assegnata una sola carta per nucleo familiare.

Modalità di richiesta e di fruizione in sintesi

Finalità dell’iniziativa

L’obiettivo dichiarato del Ministero è contrastare la povertà educativa e culturale, facilitando l’accesso ai libri e stimolando la diffusione della lettura tra le famiglie più fragili. La misura rientra in una più ampia strategia di promozione culturale, che vede il libro non solo come bene di consumo ma come strumento di crescita personale e sociale.

Informazioni e approfondimenti

Dal 1° ottobre 2025 saranno disponibili tutti i dettagli su App IO e sito istituzionale ioapp.it.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy