Dal 2010 niente più benefici del plafond per l’esportatore abituale

Pubblicato il 06 novembre 2009 Il recepimento della direttiva 2008/8, di modifica della direttiva di rifusione della sesta direttiva Iva, avrà conseguenze importanti per l’esportatore abituale. A partire dal 1° gennaio 2010, infatti, saranno considerate fuori campo Iva molte delle prestazioni fornite da soggetti italiani a soggetti esteri che fino al 31 dicembre 2009 rientrano tra le operazioni che concorrono al plafond, che permette l’acquisto e l’importazione di beni e servizi senza pagamento dell’Iva, per l’esportatore abituale. I settori più colpiti saranno quello dei trasporti e spedizioni internazionali e quello del comparto manifatturiero e delle imprese di trasformazione che eseguono in Italia lavori per conto di non residenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy