Dal 2011 collaborazione diretta Inps/Commercialisti in materia di servizi telematici

Pubblicato il 25 settembre 2010

È stato siglato un accordo di collaborazione tra il Cndcec, presieduto da Claudio Siciliotti, e l’Inps, nella persona del presidente Antonio Mastrapasqua, con al centro il tema delle consultazioni preventive tra i due Enti su novità legislative e organizzative.

Secondo l’intesa, dal 1° gennaio 2011 l’accesso per i commercialisti ai servizi telematici dell’Inps potrà avvenire solo tramite CNS, il dispositivo contenente, oltre al certificato di “firma digitale”, anche un certificato di autenticazione di iscrizione all’Albo ed esercizio della professione.

L’accordo mira a rendere sempre più stretti ed efficienti i rapporti di collaborazione tra Inps e Commercialisti. Inoltre, si prevede di raggiungere un’intesa anche sulle modalità d’accesso alle banche dati dell’Inps e sul relativo software. Per semplificare le procedure dei commercialisti e per un aggiornamento istantaneo delle banche dati Inps, le due parti puntano inoltre sul progetto Uniemens, che unifica i flussi retributivi (Emens) e quelli contributivi (DM10).

Da parte sua , l’Inps si impegna ad illustrare le novità dei programmi applicativi relativi alla gestione degli adempimenti in materia contributiva.

Scopo del protocollo Inps/Cndcec è quello di contenere il contenzioso tributario in materia contributiva, favorendo la repressione del fenomeno dell’abusivismo professionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy