Dal 21 giugno via libera alla presentazione delle domande per ottenere lo sgravio contributivo

Pubblicato il 19 giugno 2010

L’Inps, con il messaggio n. 16241 del 18 giugno scorso, fornisce chiarimenti circa la procedura di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l'incentivazione della contrattazione di secondo livello, riferito agli importi corrisposti nell'anno 2009.

La comunicazione ufficiale contenuta nel messaggio in oggetto, che riguarda direttamente aziende e consulenti, è che dalle ore 15,00 del 21 giugno alle ore 23,00 dell'11 luglio 2010, sarà possibile trasmettere via Internet le domande utili a richiedere lo sgravio contributivo per l'incentivazione della contrattazione di secondo livello, riferito all’anno 2009.

L’inps, inoltre, informa che l’applicazione è disponibile tra i Servizi per Aziende e Consulenti, all’interno della sezione Servizi on line del sito www.inps.it. Sono autorizzati all’utilizzo dell’applicazione gli utenti abilitati alla trasmissione dei flussi DM/UNIEMENS o dei DMAG. La richiesta del beneficio introdotto dalla legge n. 247/2007, avverrà senza graduatoria ma semplicemente attraverso l’invio della richiesta da parte delle aziende e degli intermediari autorizzati. Tutte le domande inviate con successo verranno ammesse al beneficio. Il tetto della retribuzione su cui è possibile richiedere lo sgravio è stato abbassato al 2,25%.

Il messaggio ha fornito, infine, all’ente previdenziale l’occasione per rispondere ad alcune richieste di precisazioni pervenute durante la fase sperimentale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy