Dal 25/06 aumentano le marche da bollo in sostegno dei terremotati dell’Abruzzo

Pubblicato il 27 giugno 2013 Uno degli effetti della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 25 giugno, della Legge n. 71/2013, di conversione del Decreto legge n. 43/13 (anche noto come decreto Emergenze), è sicuramente l’aumento dell’imposta di bollo per i contratti di locazione di qualsiasi tipo.

Nello specifico, le marche da bollo da 1,81 e da 14,62 euro, indipendentemente dal contesto in cui vengono utilizzate, sono salite rispettivamente a euro 2 e ad euro 16, evidenziando un aumento netto del 10%. Ovviamente, non subiscono l’aumento gli atti finalizzati fino al 25 giugno, anche se presentati per la registrazione ad un ufficio pubblico in data successiva a quella di pubblicazione della Legge n. 71/2013.

Sono interessati dagli aumenti, invece, tutti gli atti giuridici sottoposti ad imposta di bollo, come per esempio: le imposte per le scritture private, gli atti rogati, le pubblicazioni di matrimonio, gli atti di notorietà, ricevute e quietanze, fatture e note dei professionisti senza partita Iva (quindi soggette a marca da bollo di 2 Euro).

L'aumento dell'imposta servirà a recuperare 1,2 miliardi di euro per la ricostruzione in Abruzzo, a seguito dei danni provocati dal sisma. È previsto, infatti, che tra il 2014 ed il 2019 saranno elargiti 197 milioni annui alla popolazione, da impiegare per la riparazione di immobili danneggiati o per l'acquisto di abitazioni nuove.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy