Dal Cdm il Milleproroghe 2016

Pubblicato il 24 dicembre 2015

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 23 dicembre 2015, ha approvato il testo di un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga dei termini, cosiddetto decreto “Milleproroghe”.

Tra le novità di maggiore interesse:

Processo amministrativo telematico tra sei mesi

Viene previsto lo slittamento di sei mesi del termine che, nell’ambito del processo amministrativo, obbliga la sottoscrizione di tutti gli atti e i provvedimenti del giudice, dei suoi ausiliari, del personale degli uffici giudiziari e delle parti con firma digitale.

Rinviata, contestualmente, anche la relativa sperimentazione del processo telematico presso Tar e Consigli di Stato.

Adeguamento Sistri rinviato

Introdotta anche la proroga di un anno (fino al 31 dicembre 2016) del termine per procedere con l’adeguamento al SISTRI (Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti), data a partire dalla quale saranno anche operative le relative sanzioni in caso di irregolarità nell'utilizzo del sistema.

Inoltre, il termine per l’applicazione dei limiti di emissione per gli impianti industriali ai fini dell’aggiornamento dell’autorizzazione da parte dell’Autorità competente vene spostato al 1° gennaio 2017.

Riscossione tributi locali con Equitalia

I Comuni, infine, avranno tempo fino al 30 giugno 2016 per avvalersi di Equitalia per l’accertamento, la liquidazione e la riscossione dei tributi locali, essendo stata ulteriormente prorogata detta facoltà.

Rinvio per bandi di gara telematici e tracciabilità vendite giornali

Previsto lo slittamento al 1° gennaio 2017 del passaggio alla pubblicazione esclusivamente telematica dei bandi di gara.

Parimenti, viene prorogato di un anno (al 31 dicembre 2016) il termine a partire dal quale diventa obbligatoria la tracciabilità delle vendite e delle rese di giornali, quotidiani e periodici attraverso l'utilizzo di strumenti informatici, facendo salvo il correlato credito d’imposta anche per gli anni 2015, 2016 e 2017. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy