Dal CdM procedimenti amministrativi semplificati

Pubblicato il 08 luglio 2020

Tra gli interventi contenuti nel Dl semplificazioni - approvato dal Consiglio dei ministri nella serata di lunedì– sono incluse disposizioni riguardanti la semplificazione dei procedimenti amministrativi e la responsabilità degli amministratori pubblici.

Silenzio- assenso, conferenza di servizi semplificata, servizi digitali

Si prevede, in particolare:

Responsabilità dei pubblici funzionari

Novità anche con riferimento alla responsabilità degli amministratori pubblici: fino al 31 luglio 2021, la responsabilità per danno erariale viene limitata al solo dolo per quanto riguarda le azioni, rimanendo invece invariata in ordine alle omissioni.

In questo modo – si legge nel testo del comunicato stampa del CdM di fine seduta - i pubblici funzionari saranno chiamati a rispondere maggiormente nel caso di omissioni o inerzie, anziché di condotte attive.

Tra le altre misure, viene previsto che il dolo venga riferito sia alla condotta che all’evento dannoso e si ha un rafforzamento del controllo concomitante della Corte dei conti.

Per finire, vengono maggiormente puntualizzati i contorni del reato di abuso d’ufficio, di modo da consentire che i funzionari pubblici abbiano contezza dei comportamenti specificamente sanzionabili.

Gli ulteriori ambiti coinvolti dalle disposizioni del nuovo decreto attengono a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy