Via libera al “Conto termico 3.0”. Con la pubblicazione in G.U. del Decreto 7 agosto 2025, contenente la disciplina del cd. "Conto Termico 3.0", il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (cd. MASE) adotta misure di aggiornamento e potenziamento del meccanismo di incentivazione per gli interventi di piccole dimensioni, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici.
Il testo prevede un limite di spesa annua di 900 milioni, di cui 400 a favore delle pubbliche amministrazioni e € 500 milioni a favore dei privati.
Sul piano soggettivo, sono ammessi ai benefici previsti, per uno o più interventi ammissibili:
In aggiunta agli interventi già previsti, quali l’isolamento termico, l’installazione di pompe di calore o di collettori solari, sono incentivabili ora nuove tipologie di intervento quali ad esempio gli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche.
Operativamente, è necessario presentare una apposita domanda al GSE, esclusivamente tramite il Portaltermico, attraverso la scheda-domanda.
Il nuovo decreto riconosce una copertura media del 65% delle spese ammissibili, che arriva al 100% nel caso di interventi realizzati su edifici pubblici in comuni fino a 15.000 abitanti, scuole pubbliche, ospedali e strutture sanitarie pubbliche, comprese quelle residenziali, di cura, assistenza o ricovero.
Per altre informazioni accedi all'Approfondimento.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".