Dal prossimo 2 settembre nuovo Codice della proprietà industriale

Pubblicato il 20 agosto 2010 Riassetto normativo ed organizzativo per il Codice della proprietà industriale con l'entrata in vigore, a far data dal 2 settembre prossimo, del corposo Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18/8/2010) che apporta rilevanti innovazioni. La materia necessitava di una riorganizzazione dopo che il legislatore aveva operato aggiustamenti al di fuori del Codice di proprietà industriale creando disordine a livello di coordinamento.

Le nuove disposizioni equiparano il brevetto italiano a quello europeo e stabilendo riduzioni per la durata del processo brevettuale. Inoltre sono state semplificate le procedure di registrazione per la validità dei brevetti e la tutela amministrativa e processuale. Infatti sono state rese ammissibili in via cautelare le azioni di accertamento negativo; in aggiunta l'impresa può proporre la causa di accertamento negativo di contraffazione nel luogo di produzione propria. Questo costituisce un grosso vantaggio nel caso di prodotti contraffatti esteri. Rilevante anche la norma sulla protezione allungata del design industriale.

Il neo articolo 239 del Codice ripristina la tutela per le opere che, dopo l`aprile del 2001, erano diventate di pubblico dominio (e quindi duplicabili senza limiti), facendo ricadere nell'illegalità quelle abusivamente riprodotte dopo il 2006. Tale norma consente anche di stoppare la procedura di infrazione europea contro l'Italia avanzata dall'avvocato generale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy