Dall’8 aprile accesso alla banca dati degli studi di settore

Pubblicato il 12 febbraio 2010 La nota protocollo 11637 del 22 gennaio 2010, pubblicata sul sito dell’agenzia delle Entrate l’11 febbraio 2010, dà il via a partire dall’8 aprile 2010 al servizio “BeonBusiness”, per accedere alla banca dati degli studi di settore. Frutto dell'accordo tra Sose e Amministrazione finanziaria, il canale potrà essere utilizzato dalle imprese, dai consulenti, dalle organizzazioni di categoria dietro pagamento di 3,2 centesimi a informazione.

Nel documento si spiega che le informazioni saranno rese disponibili agli utenti che dispongano di sufficiente credito (la sottoscrizione del contratto prevede un conto personale di almeno mille euro) personale residuo e previa identificazione tramite gli strumenti di autenticazione adottati da SOSE e comunicati all’utente.

A base del servizio il “Nuovo protocollo d’intesa” per la “razionalizzazione del sistema tributario nell’ottica di evoluzione degli Studi di Settore, semplificazione degli adempimenti dei contribuenti e misure tese a sostenere la crescita economica e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese” del 14 dicembre 2006, sottoscritto dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, dal Ministro dello Sviluppo Economico e dalle principali organizzazioni di categoria degli imprenditori presenti nel CNEL, in rappresentanza del mondo delle piccole e medie imprese. Con l’atto è stato preso l’impegno di “rendere disponibili le informazioni (archivio dei dati economici degli Studi di settore) e le competenze (metodologie di analisi) di SoSe s.p.a., al fine di rendere più efficiente il sistema di selezione, monitoraggio e valutazione di efficacia dei progetti presentati dalle imprese”.

In merito, alla presentazione della banca dati durante la tavola rotonda “Gli studi di settore e le pmi” (con i responsabili delle principali associazioni di categoria), Befera, ha confermato che per aiutare la ripresa del sistema economico abruzzese, si è deciso di offrire in forma gratuita l'utilizzo della banca dati ai soggetti interessati a quell'area.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy