Dalla Cassazione ancora tasselli sull’Irap dei professionisti

Pubblicato il 24 novembre 2010 La Cassazione, con le sentenze n. 23446 del 19 novembre 2010 e 23761 depositata il 23 novembre 2010, interviene in ambito di Irap dei professionisti.

Con la sentenza n. 23446 si chiarisce che le dichiarazioni annuali dei redditi non bastano al Fisco per imporre al piccolo professionista il pagamento dell’Imposta. Nel caso di specie, è stato riconosciuto il diritto al rimborso al professionista senza autonoma organizzazione che si era visto negare la restituzione di quanto versato con la produzione in giudizio delle sole dichiarazioni annuali dei redditi.

Con sentenza n. 23761 la Cassazione spiega che giustifica l’autonoma organizzazione, addotta quale motivazione dell’assoggettamento all’imposta, il pagamento di elevati compensi effettuato a terzi dal professionista. I giudici, nell’accogliere il ricorso dell’Amministrazione contro la sentenza sfavorevole della Ctr, chiariscono che il giudice di merito avrebbe dovuto vagliare l’erogazione di compensi a terzi e non limitarsi a rilevare che il professionista non avesse dipendenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy