Dalla Commissione Ue procedure di notifica più semplici per aiuti di Stato alle Startup

Pubblicato il 18 maggio 2017

La Commissione europea si pone l’obiettivo di dare una forte spinta agli investimenti pubblici e si allerta per prendere iniziative di semplificazione a favore delle procedure di autorizzazione agli aiuti di Stato in alcune branche economiche.

In una conferenza stampa, la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ha affermato che le modifiche attuate dalla Commissione hanno lo scopo di modernizzare le regole in ambiti delicati dell’economia dando possibilità alla Commissione europea di concentrarsi sugli aiuti di Stato che hanno maggiore incidenza sulla concorrenza nel mercato unico.

Le modifiche, che sono da intendersi retroattive, incidono sulla procedura di notifica degli eventuali aiuti di Stato disponendo che gli Stati membri non dovranno più effettuare le notifiche a Bruxelles in presenza di determinate condizioni.

I cambiamenti hanno riguardato anche gli aiuti alle Startup stabilendo che gli Stati potranno concedere aiuti di stato fino a cinque anni dalla nascita della società, anche se questa è in difficoltà (la normativa finora vigente non prevede aiuti alle imprese in perdita).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy