Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

Pubblicato il 10 aprile 2025

Il lavoro agile torna al centro dell’attenzione normativa con le modifiche di cui all’art. 14, legge 13 dicembre 2024, n. 203, che disciplina i termini della comunicazione obbligatoria, ponendo fine all’incertezza interpretativa generata dal vuoto legislativo precedentemente colmato solo da una FAQ ministeriale.

Il legislatore fissa ora, con chiarezza, l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare, entro cinque giorni, l’avvio, la modifica o la cessazione dello smart working. Tale previsione si inserisce tra le disposizioni della legge 22 maggio 2017, n. 81, che, insieme al decreto ministeriale 22 agosto 2022, n. 149, aveva introdotto l’obbligo informativo, senza tuttavia determinarne i tempi.

La circolare del 27 marzo 2025, n. 6, conferma l’operatività del nuovo termine per tutte le comunicazioni obbligatorie relative al lavoro agile a partire dal 12 gennaio 2025.

Resta fermo l’utilizzo del modello telematico già previsto, con accesso tramite SPID o CIE, e l’obbligo di indicare tutti i dati essenziali relativi al datore, al lavoratore, al rapporto di lavoro e all’accordo di smart working.

Si evidenzia che in merito alla proroga dell’accordo, la prassi ministeriale ha precisato che la comunicazione debba avvenire entro cinque giorni dalla data di sottoscrizione della nuova intesa, e non dalla scadenza dell’accordo precedente.

Tutte le novità e un'infografica riepilogativa nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy