Dalle Camere un salvagente alle cartelle mute

Pubblicato il 27 gennaio 2008

A causa di un intervento per ora incompiuto del legislatore, nelle ultime settimane, si è venuta a creare una certa confusione riguardo le cartelle di pagamento, che rischia di disorientare molti contribuenti interessati. Il punto su cui si dibatte - anche giuridicamente - riguarda l’obbligo, per i concessionari della riscossione, di indicare sulle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento. Sul tema era intervenuta costituzionale (ordinanza n. 377/2007), che aveva ritenuto l’obbligo necessario al fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, la piena informazione del cittadino e la garanzia del diritto di difesa. Da qui, però, si è scatenata tutta una serie di reazioni che hanno visto protagonista la società pubblica di riscossione e che hanno portato alla formulazione di contrastanti pronunce giurisprudenziali. In Parlamento è stato, così, presentato un emendamento al Milleprproghe in cui si prevede che la cartella di pagamento deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e quello di emissione e di notificazione della cartella stessa. Al di là del fatto, se l’emendamento sarà approvato o meno, il problema che ci si pone ora è di vedere quale effetti, questo principio, potrebbe avere sulle cartelle già emesse. Il problema riguarda, ovviamente, il passato e i contenziosi che si sono aperti sulle cartelle emanate prima dell’ordinanza della Corte. Perciò, se la nuova disposizione dovesse entrate in vigore si porrebbe il problema della sua legittimità, soprattutto riguardo all’applicabilità al passato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy