Dall'Europa niente controlli per gli autovelox

Pubblicato il 15 giugno 2010
La Corte di legittimità, con sentenza 14284 del 2010, ha respinto il ricorso avanzato da un automobilista avverso una rilevazione di eccesso di velocità effettuata tramite un apparecchio autovelox che non era stato sottoposto a controlli periodici di attendibilità ed efficienza. La Cassazione, nel motivare la propria decisione, ha fatto riferimento alle norme europee le quali non dettano alcuna regola in materia di misurazione della velocità dei veicoli e di utilizzo dei meccanismi di rilevamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy