Danni ambientali presunti sulla base della vicinanza con l'impianto

Pubblicato il 15 marzo 2010
La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 9 marzo 2010 in riferimento alla causa C-378/08, si è pronunciata relativamente ad una questione pregiudiziale sollevata circa l’interpretazione del principio “chi inquina paga”, per come contenuto nella Direttiva 2004/35/CE, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale.

In particolare, l'organo giurisdizionale comunitario ha precisato che, se in un’ipotesi d’inquinamento ambientale, non siano soddisfatti i presupposti d’applicazione ratione temporis e/o ratione materiae della citata Direttiva, tale caso dovrà essere disciplinato dal diritto nazionale, nel rispetto delle norme del Trattato e fatti salvi altri eventuali atti di diritto derivato. E' così possibile una normativa nazionale che consenta all’autorità competente, in sede di esecuzione della citata direttiva, di presumere l’esistenza di un nesso di causalità, anche nell’ipotesi di inquinamento a carattere diffuso, tra determinati operatori e un inquinamento accertato, “e ciò anche in base alla vicinanza dei loro impianti alla zona inquinata”. In questo caso, per la presunzione di tale nesso di causalità è necessario che l'autorità disponga di indizi plausibili quali la vicinanza dell’impianto dell’operatore all’inquinamento accertato e la corrispondenza tra le sostanze inquinanti ritrovate e i componenti impiegati da detto operatore nell’esercizio della sua attività.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy