Danni morali se lo Stato non combatte l'inquinamento acustico

Pubblicato il 06 dicembre 2010

Gli Stati europei possono essere dichiarati responsabili per violazione dei diritti dei cittadini alla loro vita privata, in particolare per non essersi attivati nel combattere la lotta al rumore.

Lo ha stabilito con due sentenze di novembre 2010 la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo condannando due paesi i cui cittadini avevano presentato ricorsi per ottenere soluzioni al problema del rumore che affliggeva la vita quotidiana, creando danni alla salute.

Non essendo riuscite le autorità statali a risolvere i problemi, i cittadini si erano rivolti alla Corte di Strasburgo la quale ha riconosciuto, ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la responsabilità dei Paesi per inquinamento acustico che aveva reso invivibile la normale vita quotidiana. In un caso lo stato è stato condannato a risarcire 20.000 euro per danni morali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy