Demansionamento: risarcimento tassato se indicato genericamente

Pubblicato il 14 aprile 2023

Con ordinanza n. 8615 del 27 marzo 2023, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la CTR aveva accolto l'impugnazione sollevata da una contribuente avverso il silenzio-rifiuto serbato dall'Amministrazione finanziaria a una sua richiesta di rimborso.

L'istanza di rimborso riguardava delle trattenute IRPEF e relative addizionali operate sul risarcimento del danno ottenuto dal datore di lavoro, nell'ambito di un contenzioso instaurato per asserito demansionamento, e risolto con conciliazione stragiudiziale.

L'Ufficio finanziario aveva ritenuto erronea la decisione d'appello: secondo la sua difesa, l'importo del risarcimento ottenuto dalla lavoratrice era interamente tassabile.

La transazione intervenuta fra le parti, infatti, prevedeva la corresponsione di una somma a titolo di "risarcimento del danno morale, professionale e biologico" senza operare alcuna distinzione.

Danno da demansionamento, tassazione

Doglianza, questa, giudicata fondata dagli Ermellini, in quanto non risultava che la transazione avesse distinto le voci risarcitorie, né risultava in alcun modo che fosse stato verificato un danno "morale" o "biologico", comunque non patrimoniale a seguito del demansionamento, oggetto della controversia cui la transizione aveva posto fine.

Ebbene, la mera e generica affermazione contenuta nel verbale di transazione era insufficiente, di per sé, a configurare i presupposti di un risarcimento esente da tassazione.

Sul punto, la Sezione tributaria della Cassazione ha ricordato come le somme che vengono riconosciute al fine di risarcire il danno inerente al mancato percepimento di un reddito da lavoro - presente o futuro - ivi compresa dunque l'inabilità temporanea, siano soggette alla tassazione del reddito che il risarcimento è preposto a sostituire od integrare, in base al principio espresso dall'articolo 6, comma 2, TUIR.

In tale contesto, resta esente (oltre al danno conseguente a morte od invalidità permanente) solo quel risarcimento che è corrisposto per danni non patrimoniali, oppure per quei danni che non possono essere comunque assimilati ad un reddito, bensì al patrimonio (c.d. danno emergente).

Per il caso del demansionamento, quindi, occorre distinguere fra danno derivante da perdita di reddito, sicuramente tassabile, e quelli conseguenti all'impoverimento della capacità professionale, con connessa perdita di chances, biologico, medicalmente accertabile, esistenziale, vale a dire il pregiudizio di natura non meramente emotiva ed interiore, che ne alteri le abitudini e gli assetti relazionali, morale, da sofferenza interiore, ed infine all'immagine professionale ed alla dignità personale, non tassabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy