Danno da incapacità lavorativa generica. Da non ricomprendere nel danno biologico

Pubblicato il 13 giugno 2015

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 12211 depositata il 12 giugno 2015, nell'accogliere il ricorso presentato da un soggetto danneggiato in occasione di un sinistro stradale, ha espresso il fondamentale principio di diritto secondo cui, in tema di danni alla persona, quando l'invalidità conseguita sia di tale gravità (come nel caso di specie) da non consentire di attendere lavori altri e diversi rispetto a quello specificamente prestato al momento dell'incidente – ma in ogni caso confacenti alle attitudini ed alle condizioni personali ed ambientali della vittima – non rientra nella voce di danno non patrimoniale consistente nel danno biologico, bensì in quella di danno patrimoniale attuale con proiezione futura da perdita di chanches (da valutarsi in via equitativa), derivante dalla perdita di capacità lavorativa generica.

Trattasi dunque di danno patrimoniale che, qualora riconosciuto sussistente dal giudice, va al pari tenuto distinto (anche ai fini del criterio di quantificazione) e considerato ulteriore rispetto al danno patrimoniale da incapacità lavorativa specifica, concernente il diverso aspetto della impossibilità, da parte del danneggiato, di continuare ad attendere la propria attività lavorativa.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy