Danno del lavoratore da perdita di chance: risarcimento non tassabile

Pubblicato il 06 maggio 2022

Il risarcimento del danno ottenuto dal lavoratore dipendente, anche in via transattiva, per la perdita di chance di accrescimento professionale - a causa, ad esempio, dell’assenza di programmi ed obiettivi incentivanti - non è soggetto a tassazione, risultando irrilevante che, ai fini della determinazione del quantum debeatur, si faccia riferimento al CCNL di un certo comparto. 

In tema di classificazione dei redditi, infatti, l'art. 6, comma 2, del TUIR prevede che le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se risultino destinate a reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi (cd. lucro cessante), e non costituiscono reddito imponibile nell’ipotesi in cui esse tendano a riparare un pregiudizio di natura diversa (cd. danno emergente).

Perdita di possibilità di accrescimento professionale: somme percepite non imponibili

Sono le precisazioni rese dalla Suprema corte con sentenza n. 14344 del 5 maggio 2022, pronunciata a conferma della decisione emessa dalla CTR nella causa di impugnazione degli avvisi di accertamento con cui l'Agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione Irpef, quali redditi di lavoro dipendente, le somme riconosciute da un'azienda ai propri dipendenti, a titolo di risarcimento del danno ed in esecuzione degli accordi transattivi raggiunti a conclusione di cause scaturite da pronuncia del Tribunale del lavoro.

Le liti transatte riguardavano il risarcimento del danno da perdita di chance di accrescimento professionale, come accertato dal giudice del lavoro.

La Commissione tributaria regionale, preso atto di tale qualificazione giuridica del danno, aveva negato, in aderenza alla giurisprudenza della Cassazione, che fosse soggetta a tassazione la somma percepita da ciascun lavoratore a tale titolo.

Il tutto, con l’ulteriore notazione, anch’essa confermata dagli Ermellini, che "la natura del danno non è condizionata dal meccanismo lato sensu risarcitorio concretamente utilizzato, sicché non assume rilievo il richiamo alla disciplina contrattuale (art. 52 del c.c.n.l.) ai fini della determinazione del quantum debeatur".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy