Danno non patrimoniale: sì del Governo alla Tabella unica per i risarcimenti

Pubblicato il 17 gennaio 2024

Nella seduta del 16 gennaio 2024, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un regolamento volto alla predisposizione di tabelle uniche per tutto il territorio nazionale ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità derivanti dalla circolazione di veicoli a motore e di natanti.

Tabella Unica Nazionale per il risarcimento dei sinistri

Il regolamento, approvato in esame preliminare e da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, reca la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del soggetto leso ai sensi dell’articolo 138, comma 1, lettera b), del Codice delle assicurazioni private.

Tabelle uniche, quindi, per tutto il territorio nazionale per liquidare il danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità derivanti da sinistri.

Le tavole - si legge nel comunicato stampa di fine seduta del CdM - contengono i coefficienti moltiplicatori e demoltiplicatori del punto per il calcolo del danno biologico e del danno morale.

Il valore del primo punto di invalidità, pari a 939,78 euro, è destinato ad essere aggiornato annualmente con decreto ministeriale, in misura corrispondente alla variazione dell’indice ISTAT.

Per ogni giorno di inabilità assoluta, inoltre, è liquidato, a titolo di danno biologico temporaneo, un importo di 39,37 euro, aggiornato annualmente.

L’incremento per il danno morale è ricompreso tra il 30 % e il 60 % del danno liquidato a titolo di danno biologico temporaneo.

Urso: uniformità di trattamento per consumatori e certezza per compagnie assicurative

Il provvedimento è stato approvato su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, secondo cui la Tabella Unica Nazionale garantirà uniformità di trattamento per consumatori e certezza per le compagnie di assicurazione.

"La Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale" - si legge in una nota pubblicata sul sito del dicastero il 16 gennaio - "attesa da ben 18 anni, è finalmente una realtà: garantirà alle vittime dei sinistri il diritto a un pieno ed equo risarcimento del danno subito".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy