Data act, facilitati accesso e utilizzo dei dati

Pubblicato il 10 novembre 2023

Nella seduta del 9 novembre 2023, il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, una nuova normativa in tema di accesso equo ai dati e relativo utilizzo (Data Act).

L'accordo su accesso e utilizzo dei dati, per diventare legge, dovrà essere ratificato anche dal Consiglio Ue.

Utilizzo e accesso dei dati: ok del Parlamento Ue

E' disciplinata, in particolare, la condivisione dei dati generati dall'uso di prodotti connessi o di servizi correlati (ad esempio, l'Internet delle cose e i macchinari industriali), con facoltà, per gli utenti, di accedere e verificare i dati generati.

Le nuove disposizioni sono volte a facilitare l'accesso e l'utilizzo dei dati, utilizzando l'innovazione per eliminare le barriere attualmente esistenti.

La normativa ha come obiettivo, peraltro, di:

Le misure consentiranno anche agli enti pubblici, in circostanze eccezionali o di emergenza, come inondazioni e incendi, di accedere e utilizzare i dati in possesso del settore privato.

Segreti commerciali protetti, prevenzione trasferimenti illegali

Durante i negoziati è stata introdotta, nel testo, una definizione chiara del segreto commerciale e dei titolari di segreti commerciali.

Il fine è quello di impedire trasferimenti illegali o fughe di dati verso Paesi con normative più deboli in materia di protezione.

L'intento delle nuove misure è anche quello di evitare che i concorrenti in un determinato settore possano sfruttare l'accesso ai dati per decodificare i servizi o i dispositivi dei loro competitori.

Viene facilitata, infine, la possibilità di passare da un fornitore di servizi cloud ad un altro.

Data act decisivo per ottimizzare i cicli operativi

Per la relatrice del provvedimento, Pilar del Castillo Vera, il Data Act rappresenta una "svolta epocale" atteso che - ha puntualizzato - "Disporre di dati sul funzionamento delle apparecchiature industriali consentirà a fabbriche, aziende agricole e imprese edili di ottimizzare i cicli operativi, le linee di produzione e la gestione della catena di approvvigionamento".

Il Data act, inoltre, sarà determinante "per ottimizzare i modelli e i processi aziendali esistenti, dare impulso allo sviluppo di nuovi modelli e creare nuovo valore. In altre parole, un'opportunità per l'innovazione e la competitività".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy