Data-base contro l’evasione

Pubblicato il 04 marzo 2009 Secondo quanto previsto dalla circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza, l’attività di verifica si basa ora su un approccio innovativo secondo il quale sia nella selezione del contribuente che in quella dell’attività oggetto di accertamento occorre prestare molta attenzione alle diverse fonti investigative, con una maggiore elasticità rispetto al passato e con minori vincoli di competenza territoriale. Questo nuovo approccio, associato alle informazioni reperibili dalle numerose banche dati a cui la Gdf può attingere, consentirà di effettuare delle indagini molto più accurate. Infatti, la scelta dei soggetti e delle attività da accertare verrà fatta non più tenendo conto dei precedenti fiscali dei contribuenti, ma attraverso un confronto incrociato di dati e informazioni reperiti oltre che dai membri del Corpo anche da altre autorità nazionali e locali. Secondo la circolare, attraverso questo sistema sarà possibile individuare, per esempio, quei soggetti formalmente “nullatenenti”, ma che invece dispongono di beni e ricchezze proprie. Il sistema informatico che viene utilizzato per tale tipo di indagine è il C.E.Te. (Controllo economico del territorio), che consentirà di reperire in forma standardizzata dati relativi alle manifestazioni di ricchezza rilevate dalle pattuglie durante l’ordinaria attività di controllo e che poi verranno incrociate con le risultanze dell’anagrafica tributaria. La circolare – ora disponibile sul sito della GdF e su quello del Sole 24Ore – definisce questa metodologia di accertamento “lavori a progetto” ed ha come fine quello di colpire specifici fenomeni di frode.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy