Dati da assicurazioni, enti previdenziali e banche per il 730 precompilato. Software CU aggiornato

Pubblicato il 26 febbraio 2015 Entro il 2 marzo 2015 – essendo il 28 febbraio di sabato - assicurazioni, enti previdenziali, banche e altri intermediari finanziari,  devono inviare all’Anagrafe tributaria le informazioni utili per dare modo all'amministrazione finanziaria di predisporre la dichiarazione 730 precompilata.

I suddetti soggetti devono attenersi, per contenuti e modalità, a quanto indicato nei tre diversi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2014.

La trasmissione delle comunicazioni deve avvenire con mezzi telematici diversi a seconda del soggetto che invia: le assicurazioni devono utilizzare la piattaforma Sid (Sistema di interscambio dati); gli enti previdenziali, le banche e gli altri intermediari finanziari i servizi Entratel o Fisconline.

Devono, poi, essere utilizzate le applicazioni informatiche di controllo e di predisposizione dei file messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che, dato il carattere sperimentale della dichiarazione 730 precompilato, le forme pensionistiche complementari non sono tenute a trasmettere la comunicazione. Eventuali comunicazioni effettuate vanno annullate.

CU 2015: aggiornamento software compilazione e controllo

Con News del 25 febbraio 2015, l'agenzia delle Entrate avvisa che, nella medesima data, è stato effettuato un aggiornamento al software di compilazione Certificazione Unica 2015, che consente la compilazione della certificazione Unica 2015 relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e la creazione del relativo file da inviare telematicamente, nonché al software di controllo che permette di evidenziare, con appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.

Nel software di compilazione è stata aggiunta una funzionalità che consente, nel quadro relativo ai dati previdenziali,  di inserire, con testo libero, eventuali annotazioni. Tali informazioni, di cui non è prevista la  trasmissione telematica,  sono riportate solo in fase di stampa  nello spazio destinato alle annotazioni in calce alla certificazione di lavoro dipendente.

Nella procedura di controllo, invece, sono stati recepiti gli aggiornamenti apportati alle specifiche tecniche del modello CU.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy