Dati titolari di Sim rubate? Accesso con meno limiti privacy

Pubblicato il 03 ottobre 2018

Secondo la Corte di Giustizia Ue, l’accesso delle autorità pubbliche ai dati che mirano all’identificazione dei titolari di carte SIM attivate con un telefono cellulare rubato, comporta un’ingerenza nei diritti fondamentali privacy dei medesimi titolari che non presenta una gravità tale da dover essere limitato.

Questo, in materia di prevenzione, ricerca, accertamento e perseguimento dei reati, nella lotta contro la criminalità grave.

Lo ha spiegato nel testo della sentenza del 2 ottobre 2018, pronunciata con riferimento alla causa C-207/16, con la quale ha reso la corretta interpretazione dell’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy