Datori di lavoro alle prese con i conti delle addizionali

Pubblicato il 27 marzo 2012 L’incremento delle addizionali Irpef regionali è stabilito già con la Manovra Monti - Dl 201/2011, Legge 214/2011 - per il 2011 (dallo 0,9 all'1,23%) e quello delle addizionali Irpef comunali si farà sentire da marzo 2012.

Le software house non hanno fatto in tempo a dicembre 2011 ad aggiornare i programmi, pertanto i sostituti d'imposta hanno dovuto ricalcolare il conguaglio a gennaio 2012. Inoltre, all'aumento stabilito dal Governo si aggiunge l’eventuale incremento deliberato dalle Regioni (0,5%) e quello necessario per affrontare gli extra-deficit della sanità (0,30%).

Per quanto riguarda l'aumento delle addizionali comunali, possibilità decretata dalle Manovre estive del Governo Berlusconi, i datori di lavoro dovranno calcolare l’eventuale somma da trattenere in acconto in base alle modifiche apportate dai Comuni (deliberate per il 2012 con delibera entro il 31 dicembre 2011). E ciò avverrà con la trattenuta per lavoratori e pensionati in busta paga di marzo 2012.

C’è da dire che pochissimi sindaci sono riusciti ad aumentare nella misura massima dello 0,8%, prevista ex dl n. 138/2011 (manovra di Ferragosto), deliberando l'incremento delle nuove aliquote a valere dal 1° gennaio 2012. Sebbene, chi non ha fatto in tempo potrà ancora deliberare l’aumento entro il termine di approvazione dei bilanci (30 giugno 2012) con effetto dal 1° gennaio 2012.

Per autonomi o dipendenti con altri redditi, gli effetti si sentiranno a giugno/luglio, con il saldo delle imposte dovute in sede di dichiarazione dei redditi (730 oppure Unico).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy