Ddl concorrenza al centro del dibattito

Pubblicato il 26 marzo 2015

Incontro Notariato - Guardasigilli

Il disegno di legge sulla concorrenza è stato il tema di un incontro, tenuto il 25 marzo 2015, tra il Consiglio nazionale del Notariato e il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, incontro convocato su richiesta dei notai subito dopo la presentazione del Ddl.

In detta sede, il Notariato, dopo aver confermato il favore rispetto a misure innovative per la professione e i cittadini, ha evidenziato le proprie "forti" perplessità sul provvedimento, diretto - si legge in un comunicato stampa del Notariato del 25 marzo - "a incidere su un sistema di garanzie e certezze nella circolazione dei beni che pone oggi l’Italia all’avanguardia rispetto a molti paesi nel mondo".

Il Guardasigilli, dal canto suo, ha assicurato che porrà particolare attenzione alle argomentazioni prospettate dalla categoria.

Cassa forense, Anf e Aiga sulle stp

Il nuovo disegno di legge in materia di concorrenza e, in particolar modo, la previsione concernente le società di capitali, sono stati gli argomenti di un altro confronto, svoltosi sempre il 25 marzo, presso la sede di Cassa Forense, tra i rappresentanti dell'Ente di previdenza degli avvocati, l’Associazione nazionale forense (Anf) e Associazione italiana giovani avvocati (Aiga).

Da quanto si apprende, per la Cassa l'associazione tra avvocati costituisce "un valore" che dovrebbe essere favorito attraverso un sistema complessivo di incentivi.

Aiga e Anf, da parte loro, sono favorevoli al socio di capitale ma entro determinati limiti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy