Ddl di Bilancio 2020. Via libera dal Senato

Pubblicato il 17 dicembre 2019

Il testo del Ddl di Bilancio 2020 ha concluso il suo iter al Senato con l’approvazione del voto di fiducia al maxi emendamento.

Palazzo Madama ha decretato l’inammissibilità per 15 norme del provvedimento, fra cui la Tobin tax sul trading, lo slittamento al 2022 della fine del regime di maggior tutela per le bollette elettriche e la cannabis light.

L’obiettivo primario è stato raggiunto: i paventati aumenti di Iva ed accise sono stati sterilizzati per il 2020.

Ddl di Bilancio 2020. Le conferme

Il testo finale uscito dall’aula del Senato comprende:

Ddl di Bilancio 2020. Flat tax

Cancellata del tutto la possibilità di un regime forfetario per redditi tra 65 e 100mila euro, per i contribuenti con ricavi e compensi realizzati nell'anno 2019, di ammontare non superiore a 65.000 euro si continua con la flat tax. Previste, però, una nuova condizione di accesso ed una causa di incompatibilità:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy