DDL di riforma fiscale in Parlamento. Rivisto lo Statuto del contribuente

Pubblicato il 11 aprile 2023

Il disegno di legge delega contenente la riforma fiscale - Atto Camera 1038 presentato il 23/3/2023 - varato dal Consiglio dei ministri in data 16 marzo 2023 ha mosso i primi passi nelle aule del Parlamento: si trova in prima lettura alla Camera.

Compongono il testo 20 articoli suddivisi in cinque titoli in cui sono indicati:

Completano il provvedimento le norme sulla revisione del sistema sanzionatorio.

DDL di riforma fiscale: Testi unici e Codice tributario

Inoltre, il Governo è chiamato a riordinare in maniera organica le disposizioni che regolano il sistema fiscale, provvedendo, nei dodici mesi successivi all’entrata in vigore della legge delega, alla redazione di Testi unici in modo da raccogliere ordinatamente le norme; altresì, dovrà essere istituito un Codice del diritto tributario, al fine di semplificare il sistema, migliorare la chiarezza e la conoscibilità delle norme, la certezza dei rapporti giuridici, l’efficienza dell’operato dell’Amministrazione finanziaria.

Tra i vastissimi argomenti di cui si deve occupare la delega vi è anche la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212/2000).

DDL di riforma fiscale. Revisione dello Statuto del contribuente

In particolare, l’articolo 4 dell’atto n. 1038, richiamando i principi del legittimo affidamento del contribuente e della certezza del diritto, prevede:

DDL di riforma fiscale: attuazione

Il Governo, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge, dovrà dare concreta attuazione alla riforma emanando i necessari decreti legislativi, che dovranno essere rispettosi dei princìpi costituzionali e del diritto dell’Unione europea e internazionale, nonché dei princìpi e dei criteri definiti con la medesima delega.

L’attuazione della riforma fiscale dovrà essere a costo zero per la finanza pubblica; inoltre, non dovrà esserci nessun aumento dell’attuale pressione tributaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy