De Tilla: totale separazione tra impresa e libere professioni intellettuali

Pubblicato il 20 agosto 2011 Il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio de Tilla, interviene a commento della recente manovra economica sottolineando come l'avvocatura, nonostante non si sia tirata indietro rispetto al contributo di solidarietà imposto, ritenga del tutto inspiegabile l'inclusione, nel testo della manovra, della riforma delle libere professioni di cui all'articolo 3 del capitolo relativo alle imprese “senza alcun distinguo, oltretutto, per il ruolo di rilevanza costituzionale dell'avvocatura, già sancito dagli articoli 24 e 111 della nostra Carta”.

La richiesta dell'Oua è dunque che si modifichi la rubrica dell'articolo 3 del decreto legge e “che venga espunta la parte riguardante la riforma delle professioni con una norma autonoma (articolo 3-bis), che definisca in un quadro chiaro la totale separazione tra impresa e libere professioni intellettuali. Nonché l'eliminazione di ogni riferimento all'articolo 41 della Costituzione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy