Decadenza dal potere impositivo, eccezione in senso proprio

Pubblicato il 10 gennaio 2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 171 del 9 gennaio 2015 - è il contribuente a scegliere se avvalersi o meno dell'eccezione relativa alla decadenza del potere di accertamento da parte dell'ufficio tributario.

Detta eccezione, ossia, deve ritenersi “in senso proprio”, non rilevabile d'ufficio dal giudice né proponibile per la prima volta in grado di appello.

Il termine di decadenza stabilito a carico dell'amministrazione finanziaria ed in favore del contribuente per l'esercizio del potere impositivo ha, infatti, natura sostanziale e non appartiene a materia sottratta alla disponibilità delle parti.

Detta decadenza – precisano i giudici di legittimità – non concerne diritti indisponibili dello Stato alla percezione di tributi ma incide unicamente sul diritto del contribuente a non vedere esposto il proprio patrimonio, oltre un certo limite di tempo, alle pretese del Fisco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy