Decreto Anticipi: aumentano le risorse per il bonus psicologo

Pubblicato il 01 dicembre 2023

Nella seduta del 30 novembre 2023 è stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato l’emendamento al c.d. decreto Anticipi che prevede l’incremento di 5 milioni di euro da destinare al bonus psicologo 2023.

Contributo psicologo 2023

Inizialmente introdotto in via sperimentale per il 2022, con la legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 538, legge 29 dicembre 2022, n. 197), il bonus psicologo è diventato una misura strutturale.

Il Ministro della Salute ha firmato il decreto interministeriale per l’erogazione del bonus psicologo per l’anno 2023, disciplinante le modalità e i tempi di presentazione delle domande, la misura del contributo nonché la ripartizione delle risorse tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Tale decreto prevede il riparto tra le Regioni di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni per l’anno 2024.

Erogazione del contributo

Le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano erogano il contributo ai cittadini in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, previa apposita domanda.

Nello specifico, il bonus è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti nell'ambito dell'albo degli psicologi di assistenza psicologica.

Importo

Il bonus può essere erogato fino ad un massimo di:

NOTA BENE: Il soggetto destinatario può richiedere il bonus soltanto una volta.

Domanda

I soggetti interessati possono presentare la domanda di accesso direttamente all’Inps.

Emendamento

Gli importi da destinare al bonus psicologo sono raddoppiati, l’emendamento approvato nella seduta del 20 novembre 2023 ha previsto un incremento di 5 milioni di euro, pertanto per l’anno 2023 le risorse finanziarie ammontano a 10 milioni di euro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy