Decreto Cittadinanza: Legge di conversione e testo coordinato in GU

Pubblicato il 26 maggio 2025

È approdata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 118 del 23 maggio 2025, la Legge n. 74/2025 di conversione, con modificazioni, del Decreto recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (cosiddetto Decreto cittadinanza).

Pubblicato anche il testo del Decreto legge n. 36/2025, coordinato con le ultime modifiche introdotte.

Il via libera definitivo alla conversione è stato dato dalla Camera dei deputati nella seduta del 20 maggio 2025.

Tale intervento normativo aggiorna il quadro regolamentare stabilito dalla Legge n. 91/1992, confermando il principio dello ius sanguinis quale fondamento per l’acquisizione della cittadinanza italiana, ma introducendo nuovi requisiti volti a rafforzare il legame effettivo con la comunità nazionale.

Decreto cittadinanza convertito in Legge: le novità

Cittadinanza per i nati all’estero: limitazione dell’automatismo

La nuova disciplina esclude l’attribuzione automatica della cittadinanza italiana ai soggetti nati all’estero che siano titolari di un’altra cittadinanza. La norma si applica anche a coloro che sono nati prima dell’entrata in vigore della disposizione.

Restano tuttavia escluse da questa limitazione alcune fattispecie, per le quali continua ad applicarsi la disciplina precedente:

Minori stranieri o apolidi: acquisizione per beneficio di legge

Viene introdotta una modalità di acquisizione della cittadinanza per beneficio di legge, applicabile ai minori stranieri o apolidi discendenti da genitori cittadini italiani per nascita.

La cittadinanza può essere ottenuta se:

oppure

Il minore che acquista la cittadinanza italiana e possiede anche altra cittadinanza può rinunciarvi al compimento della maggiore età.

Inoltre, il figlio minore di un cittadino che acquisisce successivamente la cittadinanza italiana può a sua volta ottenerla solo se risiede in Italia da almeno due anni continuativi, o dalla nascita, se di età inferiore ai due anni.

Accertamento giudiziale della cittadinanza: modifiche probatorie

In materia di contenzioso sull’accertamento della cittadinanza, vengono introdotte alcune limitazioni ai mezzi di prova. In particolare:

Ingresso per lavoro subordinato dei discendenti di italiani

La normativa prevede un regime agevolato per l’ingresso in Italia a fini lavorativi per stranieri residenti all’estero che:

A tali soggetti è consentito l’ingresso e il soggiorno in Italia per lavoro subordinato, anche al di fuori delle quote annuali previste dal decreto flussi.

L’elenco degli Stati interessati sarà definito mediante decreto interministeriale.

Cittadinanza agevolata per discendenti di cittadini italiani

È inoltre prevista una semplificazione del requisito di residenza per gli stranieri il cui genitore o nonno sia stato cittadino italiano per nascita.

In tali casi, la durata minima di residenza legale continuativa in Italia richiesta per la concessione della cittadinanza viene ridotta da tre a due anni.

Riacquisto della cittadinanza da parte di ex cittadini

Il legislatore introduce una finestra temporale per il riacquisto della cittadinanza italiana, riservata a soggetti che l’abbiano perduta ai sensi della Legge n. 555/1912.

Possono beneficiare della misura:

purché presentino una dichiarazione formale di riacquisto tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2027.

L’obiettivo è quello di sanare situazioni di perdita automatica della cittadinanza legate a contesti normativi superati, favorendo la riconnessione con la cittadinanza italiana su basi volontarie e documentate.

Da segnalare che nella medesima edizione della Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata anche la Legge n. 75/2025 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 37/2025, (cosiddetto Decreto immigrazione).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Unica agricoltura: domande fino al 30 maggio 2025

28/05/2025

Regime Impatriati: patto di sospensione e requisiti di residenza estera

28/05/2025

Consulenti del lavoro e Agenzia Entrate: accordo per digitalizzazione dei servizi fiscali

28/05/2025

Accise e carburanti: richiesta PEC per istanze e imposta di bollo

28/05/2025

Nuovo modello CNDCEC per la relazione del Collegio sindacale

28/05/2025

Rottamazione-quater: pagamento dell'ottava rata

28/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy