Decreto clima in Gazzetta

Pubblicato il 15 ottobre 2019

Il decreto clima (decreto legge n. 111 del 14 ottobre 2019), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2019, è in vigore.

Risponde agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria.

Il taglio ai sussidi dannosi per l’ambiente non è nel decreto, sarà oggetto della legge di Bilancio.

Tra le misure urgenti spiccano due agevolazioni.

Bonus mobilità, per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, anche a favore di persone conviventi, e di biciclette, anche a pedalata assistita, riservato agli abitanti dei comuni sotto procedura d’infrazione Ue per la qualità dell’aria:

  1. se rottameranno, entro dicembre 2021, auto fino alla classe Euro 3 potranno accedere al bonus da 1.500 euro;  
  2. se rottameranno, entro dicembre 2021, motocicli fino agli Euro 2 e agli Euro 3 a due tempi potranno accedere al bonus da 500 euro.

L’importo, che non incide sul reddito imponibile e non rileva ai fini Isee, deve essere speso entro 3 anni.

Bonus green corner, riservato ai commercianti: se dedicheranno “corner” alla vendita di prodotti, alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, con contenitori non monouso, potranno avere un contributo a fondo perduto pari alla spesa sostenuta e documentata con tetto a 5mila euro.

Decreto clima. Proroga per busta paga pesante

Il decreto clima contiene anche la proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.

Pertanto, è prorogata dal 15 ottobre al 15 gennaio 2020 la restituzione dei tributi e contributi previdenziali e assistenziali non versati dai terremotati del Centro Italia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy