Decreto Cura Italia, indennità agli autonomi

Pubblicato il 31 marzo 2020

L’indennità per i lavoratori autonomi, pari a 600 euro per il mese di marzo, è richiedibile telematicamente sul portale INPS mediante il semplice possesso del PIN ordinario. In alternativa, possono essere utilizzati anche:

È possibile ottenere l’indennità una tantum anche tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente), oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Le istruzioni amministrative sono state specificate dall’INPS, con la circolare n. 49 del 30 marzo 2020, specificando che il rilascio del nuovo servizio verrà comunicato a breve.

Decreto Cura Italia, indennità una tantum

Il D.L. n. 18/2020 (“Decreto Cura Italia”) all’art. 27 e 28 ha previsto l’istituzione di un’indennità di 600 euro, per il solo mese di marzo, per far fronte alla contrazione dell’attività lavorativa subita da alcune categorie di lavoratori a causa del Coronavirus.

In particolare, possono richiedere l’indennità di 600 euro:

Indennità una tantum, aspetti di incumulabilità

L’agevolazione economica, fa sapere l’INPS, è incompatibile con:

NASpI e DIS-COLL, prorogato il termine d’invio delle domande

Infine, per gli eventi di cessazione involontaria dei rapporti di lavoro intervenuti a fare data dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, il termine di presentazione delle indennità NASpI e DIS-COLL è prorogato di ulteriori 60 giorni, con il conseguente ampliamento del termine ordinario da 68 giorni a 128 giorni, decorrente dalla data di cessazione involontaria del rapporto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy