Decreto fiscale Fedeltà fiscale rimborsi accelerati

Pubblicato il 21 ottobre 2016

Sull'atteso decreto fiscale che accompagna la Manovra arrivano spiegazioni dal viceministro all’Economia, Luigi Casero.

In tema di studi di settore, lo scenario descritto prevede che non potranno più essere utilizzati per accertamenti, non potranno più essere richiesti dati già in possesso dell’agenzia delle Entrate, mentre saranno eliminati gli studi inutili, quelli, in sostanza, per categorie, come quella degli avvocati, che presentano andamenti dei ricavi non proiettabili nel tempo, con picchi non costanti negli anni”.

Il viceministro aggiunge che, con la trasformazione degli studi di settore in indicatori di compliance, scatterà un meccanismo di premialità associato all’indice di fedeltà fiscale: se l'evoluzione storica indicherà affidabilità (alto indice di fedeltà fiscale), il contribuente “non potrà più subire controlli e accertamenti, a meno di sospetti di frodi” il che porterà ad una “dinamica più accelerata dei rimborsi”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy