Decreto fiscale, rifinanziate quarantena e cassa integrazione Covid-19

Pubblicato il 28 ottobre 2021

Con l’emanazione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, il Governo procede a rifinanziare la quarantena per i dipendenti del settore privato estendendo, fino al 31 dicembre 2021, l’equiparazione del trattamento economico di tale evento con la malattia.

Cessa, dunque, la validità delle indicazioni fornite dall’Istituto con i precedenti messaggi n. 1667/2021 e n. 2842/2021, che vedevano precluso il riconoscimento dell’indennità per i periodi di quarantena fiduciaria.

La novella consente, altresì, di riconoscere – previa istanza – ai datori di lavoro del settore privato, per ogni dipendente non avente diritto alla percezione dell’indennità di malattia a carico dell’Istituto previdenziale, un rimborso per le spese sostenute per i medesimi eventi tutelati dall’art. 26, del decreto Cura Italia.

Infine, tra le misure più rilevanti, arriva l’estensione della cassa integrazione in deroga e dell’assegno ordinario sino a copertura dell’anno 2021.

Per le imprese del settore tessile, invece, sono riconosciute ulteriori nove settimane di cassa integrazione ordinaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy