Decreto flussi in Gazzetta

Pubblicato il 14 marzo 2017

E’ in "Gazzetta Ufficiale" n. 60, del 13 marzo 2017, il DPCM 13 febbraio 2017, relativo alla “Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, per l'anno 2017”, che ammette in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini non comunitari entro una quota complessiva massima di 30.850 unità.

Lavoro non stagionale

Si rammenta che l'applicativo per la precompilazione dei moduli per lavoro non stagionale ed autonomo sarà disponibile all'indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.interno.it dalle ore 9,00 del 14 marzo 2017.

Le istanze potranno, invece, essere trasmesse dalle ore 9,00 del 20 marzo 2017 e fino al 31 dicembre 2017.

Lavoro stagionale

L'applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda per lavoro stagionale sarà disponibile all'indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.interno.it dalle ore 9,00 del 21 marzo 2017.

Poiché il DPCM 13 febbraio 2017 è stato pubblicato in data 13 marzo 2017, le istanze potranno essere trasmesse dalle ore 9,00 del 28 marzo 2017 e fino al 31 dicembre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy