Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte

Pubblicato il 19 novembre 2025

Nella seduta del 18 novembre 2025, l’Aula della Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 146 (A.C. 2643-A), contenente disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare dei lavoratori stranieri e di gestione del fenomeno migratorio, c.d. Decreto flussi migratori.

Il provvedimento introduce modifiche alle procedure per il rilascio dei nulla osta al lavoro, ai termini per la stipulazione del contratto di soggiorno, ai controlli sulla veridicità delle dichiarazioni fornite ai fini dell'autorizzazione all'ingresso di lavoratori stranieri e alle regole applicabili ai casi di formazione nei Paesi di origine. Ulteriori interventi riguardano la durata dei permessi di soggiorno rilasciati per casi speciali e la proroga degli ingressi extra-quote nel settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria.

Il testo proposto dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera, a cui il disegno di legge è stato assegnato in sede referente, presenta alcune rilevanti novità. Vediamo quali sono.

Permessi di soggiorno per lavoro subordinato

L’articolo 1 del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 146 reca le disposizioni procedurali per il rilascio dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro subordinato.

Le novelle introdotte in fase di conversione sono le seguenti.

Conferma del nulla osta: ampliamento del termine a 15 giorni

La novella introdotta estende da 7 a 15 giorni il termine entro il quale il datore di lavoro deve confermare allo Sportello unico per l’immigrazione la richiesta di nulla osta, una volta conclusi gli accertamenti relativi alla domanda di visto di ingresso presentata dal lavoratore.

Resta fermo che, in assenza di conferma nel nuovo termine, la richiesta è considerata rifiutata e il nulla osta già rilasciato viene revocato.

La conferma consente al competente ufficio consolare di procedere al rilascio del visto d’ingresso.

Le comunicazioni tra l'ufficio consolare e lo sportello unico per l'immigrazione sono gestite esclusivamente tramite il portale informatico dedicato.

Contratto di soggiorno: nuova scadenza a 15 giorni dall’ingresso

Il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 146 (A.C. 2643-A) eleva da 8 a 15 giorni dalla data di ingresso in Italia il termine entro cui lavoratore straniero e datore di lavoro devono sottoscrivere il contratto di soggiorno per lavoro subordinato.

NOTA BENE: L'estensione interessa anche le ipotesi di rilascio del nulla osta al lavoro pluriennale.

Ricorso a intermediari qualificati

Come già ammesso per la richiesta di nulla osta, la novella introdotta dal disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 146 stabilisce che anche:

possano essere presentati non solo direttamente dal datore di lavoro, ma anche tramite soggetti qualificati. Rientrano tra questi:

Precompilazione delle domande e limiti numerici ai nulla osta

Controlli ispettivi anticipati

In base alla modifica introdotta dal disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 146, l’Ispettorato nazionale del lavoro può effettuare verifiche ispettive preventive sulle domande precompilate rese disponibili dal Ministero dell’interno.

Tali controlli sono finalizzati a individuare, ed eventualmente escludere dalla procedura informatica di presentazione delle domande, prevista nei giorni stabiliti dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, i datori di lavoro o le organizzazioni datoriali, che non risultino in possesso dei requisiti necessari.

Limite numerico di tre richieste per datore di lavoro

Si conferma, a regime, il limite massimo di 3 richieste di nulla osta per ciascun datore di lavoro, applicabile per ogni decreto annuale di programmazione dei flussi e per eventuali decreti successivi relativi al medesimo anno.

La deroga al limite numerico è ammessa, oltre che per le richieste presentate tramite le organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative e i professionisti abilitati (consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti, esperti contabili), anche per quelle trasmesse dalle agenzie di somministrazione di lavoro di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, iscritte nell'albo delle agenzie per il lavoro,

Tali soggetti garantiscono che il numero delle richieste di nulla osta al lavoro presentate sia proporzionale al volume degli affari o dei ricavi o compensi dichiarati ai fini dell'imposta sul reddito, ponderato in funzione del numero dei dipendenti e del settore di attività dell'impresa.

Istruzione e formazione nei Paesi di origine

Rilascio del nulla osta entro 30 giorni

È riformulato l’articolo 23 del Testo unico immigrazione, rubricato “Corsi di istruzione e formazione professionale nei Paesi di origine”.

Più nel dettaglio, per l'ingresso e soggiorno per lavoro subordinato di stranieri residenti all’estero, inclusi gli apolidi e i rifugiati riconosciuti, che abbiano completato i percorsi di istruzione e formazione organizzati in base ai fabbisogni segnalati al Ministero del lavoro dalle associazioni di categoria del settore produttivo interessato:

Estensione sperimentale dei termini per il visto

Viene esteso da 6 a 12 mesi, fino al 31 dicembre 2027, il termine entro cui presentare la domanda di visto di ingresso dopo il completamento del percorso formativo.

Durata dei permessi di soggiorno per casi speciali

Ad integrazione dell’articolo 18-ter (Permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro) del Testo unico immigrazione si impone all’Ispettorato nazionale del lavoro di trasmettere all’autorità giudiziaria o al questore tutti gli elementi utili al sostegno del parere sulla richiesta di permesso da parte delle vittime di caporalato.

Ingressi extra-quote nel settore dell’assistenza

L’articolo 5 del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 146 proroga, fino al 2028, la possibilità di ingresso extra-quote di un massimo di 10.000 lavoratori stranieri domestici l’anno, destinati all’assistenza familiare e sociosanitaria a favore di persone con disabilità e all’assistenza a persone grandi anziane.

Il testo approvato in Aula, alla Camera, include in tale sperimentazione la categoria dei lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare a favore di bambini dalla nascita ai sei anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali

19/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy