Appello limitato per Pm e imputato

Pubblicato il 22 gennaio 2018

Decreto impugnazioni approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri

Nella seduta del 19 gennaio 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, il testo di un decreto legislativo in materia di giudizi di impugnazione, decreto che attua la delega contenuta nella Legge n. 103/2017 di riforma del sistema penale.

Potere di appello circoscritto

Le novità, introdotte in un’ottica di semplificazione e velocizzazione dei processi, intervengono, in primo luogo, attraverso la previsione di limitazioni ai poteri di appello non solo del pubblico ministero ma anche dell’imputato.

In tema di legittimazione all’impugnazione di merito, quindi:

L’intento del legislatore - si legge nel comunicato stampa del Consiglio dei ministri - è quello di “circoscrivere il potere di impugnazione nei limiti in cui le pretese delle parti, legate all’esercizio dell’azione penale per il pubblico ministero e al diritto di difesa per l’imputato, risultino soddisfatte”.

Solo l’imputato ha diritto all’appello incidentale

Tra le altre misure, viene introdotta una novella per quel che riguarda le disposizioni procedurali sull’appello incidentale, la cui proposizione viene limitata al solo imputato.

A seguire, viene ritoccata la disciplina delle impugnazioni con riferimento ai procedimenti davanti al giudice di pace.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy