Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

Pubblicato il 21 luglio 2025

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2025 e in vigore dal 20 luglio 2025 la legge 18 luglio 2025, n. 105 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 73 del 21 maggio 2025, c.d. decreto Infrastrutture.

Nella seduta del 16 luglio 2025 l'Assemblea del Senato aveva rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del disegno di legge, licenziato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 10 luglio 2025 e sul quale era stata precedentemente posta dal Governo e approvata, dall’Aula, questione di fiducia..

Il decreto Infrastrutture contiene misure urgenti volte a:

Il nuovo articolo 1-quater, introdotto nel corso dell’esame in sede referente presso le Commissioni riunite IX Trasporti e VIII Ambiente, istituisce il Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica (CIGAL).

Finalità e istituzione del CIGAL

Il Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nel settore della logistica (CIGAL) è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con lo scopo di:

Gli organi di vigilanza sono obbligati ad alimentare una sezione dedicata del Cruscotto, contenente le sanzioni irrogate in merito alla normativa lavoristica, contributiva e fiscale, con attenzione alla genuinità degli appalti.

Alimentazione del CIGAL

Il CIGAL è alimentato dai dati già in possesso dei seguenti Enti:

Sviluppo e gestione tecnica

Unioncamere è incaricata dello sviluppo e della gestione tecnica e informatica del CIGAL. È anche titolare del trattamento dei dati, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del Codice della privacy (D.Lgs. n. 196/2003).

Decreto attuativo e Tavolo tecnico

Entro 60 giorni dal 20 luglio 2025 (data di entrata in vigore della legge di conversione), un decreto interministeriale (Ministro del lavoro, di concerto con Economia e Interno, sentita la Conferenza Stato-Regioni) definirà:

Consultazione delle parti sociali

Le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, comparativamente più rappresentative a livello nazionale nel settore logistico, partecipano al monitoraggio del CIGAL mediante consultazioni periodiche mediante il tavolo tecnico. Tali consultazioni riguardano:

Le stesse organizzazioni possono richiedere la partecipazione di altri soggetti interessati all’interno del tavolo tecnico.

Diffusione delle informazioni

Le informazioni raccolte e comparate tramite CIGAL sono :

Le informazioni non sono condivise se si tratta di dati individuali o comparati alla base delle elaborazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy